Verona offre molto, sia per quel che riguarda il tradizionale turismo storico/archeologico sia per quello votato al divertimento.
Oltre chiaramente ai principali monumenti della parte antica della città (l’Arena, il Teatro Romano, le Arche Scaligere, gli antichi ponti, Castel San Pietro e la Torre dei Lamberti con le vicine piazze dei Signori e delle Erbe), altre notevoli attrazioni sono disseminate per tutta la provincia.
Da vedere:
– Il Lago di Garda coi suoi stupendi paesi. Tutta la parte orientale è provincia di Verona, da Peschiera del Garda a Malcesine, passando per Bardolino (e la sua rinomata zona vinicola), Garda e Torri del Benaco.
– Il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio
– Borghetto, nelle vicinanze di Valeggio, inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia
– La Valpolicella, terra dell’omonimo vino e dei famosissimi rossi Amarone e Recioto
– Le altre famose zone vinicole della provincia: Custoza e Soave, ricche di storia
– La zone escursionistiche e sciistiche del Monte Baldo, dal quale si gode di un panorama mozzafiato sul Lago di Garda, e dei Monti Lessini.
Un capitolo a parte meritano i numerosi e famosi parchi di divertimento, i parchi acquatici e gli stabilimenti termali:
– Gardaland, terzo parco di divertimento in Europa e primo in Italia, e Seaworld
– CanevaWorld AquaParadise, primo parco acquatico d’Europa
– Movieland, parco a tema dedicato al cinema
– Parco Zoo e Safari Natura Viva, membro delle più importanti organizzazioni mondiali di tutela delle specie a rischio di estinzione
– Antiche Terme di Giunone, famose già in epoca romana
– Parco Termale Villa dei Cedri, con i suoi laghetti termali (temperature tra i 33° e i 38°)